Contenuti
Torni a studiare dopo anni di lavoro? Non sei il solo. E la buona notizia è che la tua esperienza lavorativa può esserti d’aiuto quando cerchi come scrivere una dichiarazione personale.
Questo blog ti aiuterà a capire come scrivere una dichiarazione personale quando hai lavorato per molto tempo. Che tu stia facendo domanda per l’università, un corso o un nuovo percorso di carriera, questa guida ti semplificherà il compito.
Iniziamo!
Perché hai bisogno di una dichiarazione personale?
Una dichiarazione personale è un breve testo che dice all’università o al fornitore del corso chi sei, perché vuoi studiare e cosa ti rende adatto.
Anche se hai lavorato per anni, devi comunque mostrare loro perché ti stai candidando ora e come il tuo passato ti aiuterà nei tuoi studi futuri.
Ecco perché è importante imparare come scrivere una dichiarazione personale nel modo giusto.
Passaggio 1: pensa al tuo percorso lavorativo
Prima di iniziare a scrivere, pensa alla tua vita lavorativa. Chiediti:
- Cosa ho fatto nel mio lavoro?
- Cosa ho imparato?
- Perché voglio studiare ora?
- Come mi aiuterà questo corso?
Queste domande ti aiuteranno a pianificare cosa scrivere. Questo è il primo passo per imparare come scrivere una dichiarazione personale che sembri reale e onesta.
Passaggio 2: mostra il legame tra lavoro e studio
Il tuo lavoro e il corso possono sembrare diversi. Ma spesso sono collegati in qualche modo.
Supponiamo che tu abbia lavorato nella vendita al dettaglio ma ora voglia studiare economia. Puoi parlare della gestione dei clienti, della risoluzione dei problemi e della gestione del tempo. Queste sono competenze aziendali utili.
Questo tipo di legame è ciò che rende forte la tua dichiarazione. Quando pensi a come scrivere una dichiarazione personale, mostra sempre come il tuo passato aiuta il tuo futuro.
Passaggio 3: usa una struttura semplice
Ecco una struttura buona e facile da seguire:
- Inizio – Dì perché ti stai candidando ora.
- Esperienza lavorativa – Cosa hai fatto e imparato?
- Perché questo corso – Cosa ti ha fatto scegliere questo corso?
- I tuoi obiettivi – Cosa vuoi fare dopo?
- Conclusione – Mostra la tua passione e perché sei pronto.
Questo aiuta la tua scrittura a rimanere chiara e mirata. È un semplice trucco su come scrivere una dichiarazione personale che funziona ogni volta.
Passaggio 4: parla delle tue competenze
Nel corso degli anni, hai sviluppato molte competenze utili. Potresti non rendertene conto, ma il tuo lavoro ti ha insegnato:
- Lavoro di squadra
- Gestione del tempo
- Risoluzione dei problemi
- Comunicazione
- Leadership
- Mantenere la calma sotto pressione
Queste competenze contano. Usale nella tua dichiarazione. Dimostrano che non stai partendo da zero. Infatti, sono fondamentali quando impari a scrivere una dichiarazione personale con sicurezza.
Passaggio 5: mantieni un tono reale
La tua dichiarazione personale dovrebbe suonare come te. Scrivi in un modo che ti sembri naturale. Ecco un esempio:
“Ho lavorato nel servizio clienti per otto anni. Mi è piaciuto aiutare le persone a risolvere i problemi. Ora, voglio studiare psicologia per poter aiutare le persone in modo più approfondito.”
Questo è un ottimo esempio di come scrivere una dichiarazione personale che sembri vera e chiara.
Passaggio 6: non preoccuparti della tua età
Molti adulti si sentono nervosi all’idea di tornare a studiare. Ma ricorda: l’età non è un problema. La tua vita e la tua esperienza lavorativa sono preziose.
Hai dimostrato responsabilità. Sai come lavorare sodo. Hai affrontato problemi reali.
Scrivi la tua dichiarazione personale con orgoglio. Quando impari a scrivere una dichiarazione personale da adulto, questa mentalità fa una grande differenza.
Passaggio 7: parla dei tuoi piani futuri
Dì al fornitore del corso cosa speri di fare dopo aver studiato. Questo dimostra che hai degli obiettivi. Dimostra anche che sei serio.
Per esempio:
“Dopo questo corso, spero di avviare la mia attività di fitness coaching. Ho lavorato in palestra per molti anni e ora voglio portare le mie competenze al livello successivo.”
Essere chiari sui tuoi piani futuri è una parte importante di come scrivere una dichiarazione personale.
Passaggio 8: usa parole semplici
Non hai bisogno di parole ricercate o frasi lunghe. Infatti, è meglio mantenerlo semplice. In questo modo, il tuo messaggio è facile da capire. Prova a:
- Scrivere frasi brevi
- Usare parole comuni
- Mantenere ogni paragrafo breve
- Essere chiaro e diretto
Questo stile di scrittura è ottimo per chiunque impari a scrivere una dichiarazione personale per la prima volta.
Passaggio 9: controlla il tuo lavoro
Quando la tua dichiarazione è finita, prenditi una pausa. Poi rileggila. Fai attenzione a:
- Errori di ortografia
- Errori di grammatica
- Parole ripetute
- Frasi troppo lunghe
- Punti che non sono chiari
Puoi anche chiedere a un amico o a un familiare di leggerla. A volte possono individuare cose che ti sfuggono.
Rivedere il tuo lavoro è una parte importante di come scrivere bene una dichiarazione personale.
Passaggio 10: usa l’aiuto gratuito
Molti strumenti e siti web possono aiutarti. Un ottimo punto di partenza è UCAS, che offre consigli per gli studenti maturi nel Regno Unito.
Spiega come fare domanda, come scrivere la tua dichiarazione personale e dove ottenere aiuto. È una lettura obbligata per chiunque cerchi come scrivere una dichiarazione personale da adulto.
Puoi anche ottenere supporto da Enrolmate, che aiuta gli adulti a fare domanda alle università del Regno Unito guidandoli nella stesura di dichiarazioni personali efficaci e nella scelta del corso giusto.
Consigli finali
Ricapitoliamo i consigli più importanti:
- Sii onesto riguardo al tuo percorso
- Collega il tuo lavoro ai tuoi obiettivi futuri
- Mantieni la tua scrittura chiara e semplice
- Mostra la tua passione per il corso
- Controlla la grammatica e l’ortografia
- Sii orgoglioso della tua esperienza
Ora che hai imparato come scrivere una dichiarazione personale dopo anni di lavoro, sei pronto per fare il passo successivo.